L'ape per la salvaguardia della biodiversità
Presentazione della giornata: |
||
Lucia Maddoli |
Coordinatrice Internazionale del progetto Mediterranean CooBEEration, FELCOS Umbria | |
| Proiezione del video della campagna CooBEEration - Apicoltura Bene Comune |
|
|
| 9.30 | Saluti delle Autorità |
|
| Aldo Bertazzoli | Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università di Bologna (DipSA) | |
| Ivo Zoccarato | Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell'Università di Torino (DiSAFA) | |
| Giancarlo Naldi | Presidente dell'Osservatorio Nazionale Miele e Direttore Responsabile di "EcoScienza", rivista di Arpae | |
| Francesca Marchetti | Consigliera della Commissione attività produttive, a nome dell'Assessora all'agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Simona Caselli | |
| Mohamed Hamzaoui | Rappresentante di APIMED - Federazione degli Apicoltori del Mediterraneo (Algeria) | |
| Paolo De Castro | vice Presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo (in videoconferenza) | |
| Alessandra Pesce | Dirigente di ricerca Crea MIPAAF, a nome del senatore Andrea Olivero, Vice Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali | |
| Andrea Olivero | Vice Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali | |
| Prima sessione | Ruolo dell'ape mellifera nell'impollinazione delle specie spontanee in aree degradate |
|
| Moderatore: Marco Devecchi | Università di Torino |
|
| 10.30 | Relazione introduttiva |
|
| Ricercatori e apicoltori insieme in difesa delle api mellifere e della biodiversità. Esempi dalla Giordania. | ||
Nizar Jamal Haddad |
Presidente dell'Unione degli Apicoltori della Giordania e Direttore del Dipartimento di Ricerca sull'ape del Centro Nazionale per la Ricerca in Agricoltura | |
| 11.00 | Coffee Break |
|
| 11.20 | Presentazione dei risultati della ricerca realizzata nell'ambito del progetto Mediterranean CooBEEration |
|
| In Italia | ||
| Monica Vercelli e Paola Ferrazzi, | DISAFA, Università di Torino | |
| Elisa Monterastelli e Claudio Porrini | DipSA, Università di Bologna | |
| In Tunisia | ||
| Naima Barbouche, Zeineb Ghrabi e Sameh Hammouda, | Istituto Nazionale Agronomico di Tunisi | |
| 12.20 | Discussione | |
| 13.00 | Buffet | |
| Seconda sessione | Impiego dell'ape mellifera come elemento strategico per la conservazione e il ripristino della biodiversità. Rapporti con gli altri organismi impollinatori | |
| Moderatore: Stefano Maini | DipSA, Università di Bologna (Italia) | |
| 14:30 | Le api domestiche e la flora mediterranea in Algeria | |
| Scherazad Mekious | Università di Djelfa (Algeria) | |
| Wahida Ayad Loucif | Università di Annaba (Algeria) | |
| 15.00 | Entomofauna pronuba e ruolo di Apis mellifera in agroecosistemi della Sardegna | |
| Ignazio Floris, Michelina Pusceddu | Alessandra Mura, Alberto Satta, Università di Sassari (Italia) | |
| 15.30 | Gli effetti dell'apicoltura nomadista sulla biodiversità delle specie vegetali in Libano | |
| Chadi Hosri | Università Libanese di Beirut (Libano) | |
| 16.00 | Biodiversità e competizione tra api mellifere e altri Apoidei, con particolare riferimento agli ambienti semplificati | |
| Antonio Felicioli, | Università di Pisa (Italia) | |
| 16.30 | Discussione | |
| 17.00 | Conclusioni | |
| Vincenzo Panettieri | Presidente APIMED e Direttore tecnico del progetto "Mediterranean CooBEEration" |
L'ape per la salvaguardia della biodiversità
Risultati della ricerca realizzata nell'ambito del progetto "Mediterranean CooBEEration"
Ore 9.30 Saluti delle Autorità:
• Mohamed Hamzaoui, Rappresentante di APIMED - Federazione degli Apicoltori del Mediterraneo (Algeria) Vai al Dossier
Presentazione dei risultati della ricerca realizzata nell'ambito del progetto Mediterranean CooBEEration
In Italia
Monica Vercelli e Paola Ferrazzi, DISAFA, Università di Torino
Elisa Monterastelli e Claudio Porrini, DipSA, Università di Bologna Vai al Dossier
In Tunisia
Naima Barbouche, Zeineb Ghrabi e Sameh Hammouda, Istituto Nazionale Agronomico di Tunisi Vai al Dossier
Scherazad Mekious, Università di Djelfa (Algeria)
Wahida Ayad Loucif, Università di Annaba (Algeria)Vai al Dossier
